LA FORMAZIONE SCOLASTICA.
Non frequenta la scuola materna, ma fin dalla prima elementare ottiene sempre un ottimo profitto senza sforzi eccessivi. Elementari a Cartoceto (PU), Medie a Lucrezia (PU), Superiori all’ Istituto Tecnico Industriale di Urbino (PU), sono le scuole da lui frequentate. Consegue la maturità tecnica nel 1979 con punteggio di 58 sessantesimi. Si iscrive alla facoltà di geologia all’università di Urbino, ma dopo pochi mesi preso da un grande interesse e da una grande passione per la musica, abbandona l’ università per iscriversi al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Inizia a lavorare, ma prosegue parallelamente gli studi musicali. Consegue il diploma di Flauto nel 1988, al Conservatorio “A. Boito” di Parma con punteggio di 8,50 decimi. Si iscrive nuovamente all’ università questa volta a Bologna, Discipline delle Arti Musica e Spettacolo, indirizzo Musica, sostiene due esami con ottimi risultati, ma poi nel 1990 si sposa, viene eletto in giunta comunale come Assessore alla Cultura, incarico che svolge in qualità di “tecnico” con grande impegno e passione per quasi quattro anni, e abbandona anche questa seconda esperienza universitaria. Nei primi anni novanta consegue l’ abilitazione all’insegnamento della musica nelle scuole.